Seguici su
AT-TASSONE
  • Home
  • Chi siamo
    • La Storia
    • La Mission
    • I Laboratori
  • I nostri prodotti
    • Il Pane
    • Le Focacce & Gli Snack
    • Dolci & Golosita'
  • Dove siamo
  • Ricette & Curiosita'
  • Contattaci
Immagine
Storia di un pane tipico Catanzarese: LA PITTA!
La Pitta è una ciambella di pane, le cui origini sembra si debbano ricercare proprio nella città di Catanzaro. Il nome significa letteralmente schiacciata di pane così come è indicato anche in un testo del 1876 dal titolo “la tradizione greco-latina nei dialetti della Calabria citeriore” di Vincenzo Dorsa. Alcuni però ritengono che il suo nome derivi dalla focaccia rituale decorata (picta cioè dipinta) offerta alle divinità dagli antichi popoli italici e romani.
La Pitta tradizionale è una ciambella con un “buco” molto accentuato. Oggi la pitta si consuma farcita con gli ingredienti più vari ma nella tradizione, la sua produzione era strettamente legata a quella di due piatti tipici catanzaresi: u'suffrittu e u'morzeddhu, pietanze preparate rispettivamente con carne di maiale mista a frattaglie e con trippa vaccina mista a interiora. 

Leggi di piu'
Powered by Create your own unique website with customizable templates.